Il Servizio Civile Universale è l’opportunità messa a disposizione dal Dipartimento delle politiche giovanili e il Servizio Civile Universale per i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti che scelgono di dedicare un anno della propria vita a difendere la patria – dovere sancito dall’art. 52 della Costituzione – in modo non armato e non violento, seguendo i principi democratici della Repubblica, attraverso azioni per le comunità e per i territori.
Il Servizio Civile nasce nel 1972 come diritto all’ obiezione di coscienza al servizio militare. Nel 2001, con la legge 64/2001 il Servizio Civile diventa Nazionale, su base volontaria e aperto anche alle donne. Sedici anni dopo, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio Civile cambia nuovamente nome, diventando Universale e prevede la partecipazione anche dei cittadini dell’Unione europea e degli stranieri residenti in Italia.
Il Servizio Civile è una scelta di impegno e partecipazione, che garantisce ai giovani un’importante e unica occasione di crescita personale e professionale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, promuovendo e contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese e non solo.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il proprio servizio con FOCSIV sono riconducibili ai settori: assistenza, ambiente, educazione e promozione culturale, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo.
È possibile svolgere il proprio Servizio Civile sia sul territorio nazionale che all’estero, in paesi appartenenti all’area UE o extraeuropea.
Per maggiori informazioni:
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale